• Home
  • Revue M@gm@
  • Cahiers M@gm@
  • Portail Analyse Qualitative
  • Forum Analyse Qualitative
  • Advertising
  • Accès Réservé


  • Contributions dans différents domaines thématiques
    M@gm@ vol.2 n.2 Avril-Juin 2004

    COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO: UN NUOVO MODO DI IMPARARE


    (Federico Batini e Andrea Fontana, a cura di, introduzione di Giuseppe Varchetta, Comunità di apprendimento: un nuovo modo di imparare, Arezzo, Editrice Zona, Collana Sinergika, 2003)

    Leonardo Lambruschini

    direzione@pratika.net

    Comunità d'apprendimento è un volume che attrae, già dal titolo, già dal formato, agile, elegante.
    La letteratura e la pubblicistica sull'apprendimento in questi ultimi anni hanno, con forza, insistito sulle modalità cooperative e comunitarie di apprendimento, quasi un ritorno a modalità originarie.
    Comunità d'apprendimento è però un volume non semplicissimo: terzo della collana Sinergika (nome significativo anche in relazione a questo testo) dedicata alla formazione, all'orientamento, alla consulenza; Sinergika è una collana che, ad oggi, ha visto pubblicare, infatti, i volumi Foto dal Futuro e La scuola che voglio, testi nati in relazione all'orientamento narrativo il primo, al disagio ed alla dispersione scolastica il secondo, testi di feconda consultazione per chi voglia operare nel mondo della formazione e dell'orientamento, ma anche ricchi e dotati di analisi di esperienze e di strumenti.

    In questa linea "Comunità d'apprendimento" trova un terreno fertile, questo è un testo che raccoglie e sintetizza originalmente le ultime esperienze teorico-pratiche nel campo della formazione, della sociologia delle organizzazioni, dell'educazione degli adulti e della psicologia del lavoro.

    Il volume, scritto a quattro mani da Federico Batini ed Andrea Fontana, si presenta a metà tra saggio e manuale per quanti sentano la necessità di comprendere meglio se stessi all'interno di una comunità, sia essa professionale o meno, per quanti sentano, comunque, il bisogno di mettersi sempre in discussione dal punto di vista professionale: il volume ha una duplice luce, una luce organizzativa-professionale ed una luce scientifica, questo peculiare risultato deriva dal fatto che i due autori combinano le proprie esperienze di orientamento, di consulenza e formazione vissute, in entrambi i casi, sia in accademia sia sul campo. Si tratta, infatti, di due giovani (ma già affermati da alcuni anni) studiosi che combinano ad un'esperienza professionale, legata a migliaia di ore trascorse a contatto con le più svariate comunità in formazione (elemento che trasparisce dalle teorie elaborate), un'esperienza accademica e di studiosi capaci di contaminazioni disciplinari.

    Il saggio s'incentra nel proporre un'idea alternativa, a quella, quanto meno fuorviante, maturata in Italia in secoli di processo pedagogico, che l'apprendimento, la formazione ed il processo educativo devono essere esclusivamente frutto delle esperienze del singolo ed essenzialmente appannaggio di un'elaborazione personale, risultato di una crescita individuale. In Comunità di apprendimento, a questo indubbio pilastro si salda il concetto, maturato soprattutto in altri Paesi, che apprendimento e comunità possano procedere parallelamente, anzi che si rinforzino reciprocamente e che nella comunità e nella socializzazione degli apprendimenti, nella reciprocità e contaminazione delle esperienze si rafforza e si arricchisce quanto è avvenuto al livello individuale.
    La formazione, quindi, è vista, nel saggio, come crescita cooperativa e reciproca tra gli individui componenti un gruppo, una struttura lavorativa, una classe scolastica, una comunità costruita ad hoc, una comunità di apprendimento appunto.
    Il lettore che provasse, infatti, ad immaginare la società che ci circonda come una stanza e, all'interno di questa, provasse a collocare un avvocato, un medico, un ingegnere, un educatore, un'infermiera, un commercialista, un architetto, un manager, una colf, un magistrato, capirebbe, come, ad oggi, tutte le competenze necessitino di formazione continua e come queste trovino sempre più all'interno della comunità la possibilità di mescolare, fecondare reciprocamente le competenze.

    Il libro non si propone di parlare di lavoro, ma tenta di far capire come i lavori che si pluralizzano e si diversificano nella postmodernità, nei nostri tempi fatti di molte appartenenze e cambiamenti ricorrenti, si possano relazionare in modalità differenti da quelle attuali e come i soggetti possano diventare protagonisti dei propri processi di apprendimento. E' proprio una di queste modalità, che è stata chiamata comunità d'apprendimento, ad essere al centro dell'interesse del volume che è, sì, un libro per addetti ai lavori, ma anche un testo per quanti, più semplicemente, sentano in sé, la necessità di una vita fatta di formazione continua ... e di comunità. Interessante, in conclusione, anche l'appendice bibliografica curata da Gloria Capecchi. Un libro da non perdere per chi s'interessa di apprendimento, di organizzazioni, ma anche per chi si occupa di educazione e/o formazione.


    SCHEDA BIBLIOGRAFICA

    [ Federico Batini e Andrea Fontana / a cura di, introduzione di Giuseppe Varchetta
    Comunità di apprendimento: un nuovo modo di imparare,
    Arezzo, Editrice Zona, Collana Sinergika, 2003]

    Comunità di apprendimento
    Il nuovo modo di imparare per i soggetti e le organizzazioni, il rinnovamento radicale delle pratiche professionali e di apprendimento reciproco e cooperativo


    Dopo quattro anni di riflessioni (cfr. bibliografia) finalmente Federico Batini ed Andrea Fontana liberano "Comunità di apprendimento". Annunciato la prima volta nel 2000, poi previsto nel 2001 e successivamente nel 2002, il libro ha conosciuto profonde riscritture e rimaneggiamenti vedendo finalmente, tra poco, a fine marzo 2003, la luce. La teoria e la pratica delle comunità di apprendimento rinnovano radicalmente, anticipando i tempi (il nucleo della teoria è stato elaborato prima del 1999), il modo di apprendere raccogliendo e sintetizzando in modo originale, quelle che erano le prime esperienze in rete e nelle pratiche professionali le esperienze più originali ed avanzate di apprendimento cooperativo e reciproco.

    La teoria e la pratica delle "comunità di apprendimento", ciò che segue le "comunità di pratica", rinnova nel nostro Paese, anticipando modalità e tempi altrove già diffusi, il modo di apprendere degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni sia nel mondo profit che no profit. Il volume raccoglie e sintetizza in modo originale, le ultime teorie ed esperienze nel campo delle scienze della formazione, della sociologia delle organizzazioni e della psicologia del lavoro, prendendo in particolare considerazione le azioni concrete e i modi operativi con cui le comunità di apprendimento possono vedere luce, svilupparsi e terminare.

    Bibliografia specifica sulle comunita' di apprendimento

    BATINI F. (2002), "Appunti sulla pratica professionale:Prime riflessioni", in: Rivista dell'istruzione, n. 2 marzo-aprile, Maggioli, Rimini.
    BATINI F. (2001), "Le comunità professionali verso le comunità di apprendimento", in: L. Fabbri, B. Rossi (a cura di), La formazione del sé professionale, Guerini, Milano.
    BATINI F. (2001), "Le comunità di apprendimento: storia condivisa, tra soggettività e professionalità", in: A. Fontana (a cura di), Lavorare con la conoscenza, Guerini, Milano.
    BATINI F., FONTANA A. (2000), "Valutazione e comunità di apprendimento", in: Rivista dell'istruzione, n. 4 luglio-agosto, Maggioli, Rimini.
    BATINI F., FONTANA A. (2000), "Verso le comunità di apprendimento", in: Rivista dell'istruzione, n. 2 marzo-aprile, Maggioli, Rimini.
    FONTANA A., Lo stress che ci fa bene. Verso una cultura del benessere sul lavoro, Meltemi, Roma 2002.
    FONTANA A., (a cura di) Lavorare con la conoscenza. Soggetti, processi e contesti nell'economia de-materiale, Guerini , Milano 2001.
    FONTANA A., Between subjectivity and inter-subjectivity in a postmodern world, in Encyclopaideia 7/2000.

    Gli autori

    Federico Batini:
    laureato in lettere (Univ. di Firenze) e in Scienze dell'Educazione (Univ. di Siena), Master in Gestione Processi formativi, Phd in Pedagogia e Scienze dell'Educazione (Università di Padova); attualmente è Professore a contratto di Metodi e Tecniche di progettazione nella formazione presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università di Firenze, Direttore di PratiKa (agenzia formativa - www.pratika.net) e di NausiKa (consorzio di associazioni culturali), Partner e senior consultant di Thélème s.r.l. (www.theleme.it), Presidente nazionale di COFIR (www.cofir.net), membro della Segreteria Nazionale del Forum Permanente per l'Educazione degli Adulti (FORUMEDA www.edaforum.it). Tra le ultime pubblicazioni segnaliamo: Scrivere il futuro: manuale di progettazione formativa, Ibiskos, 2002; Foto dal Futuro, Zona, 2002; La scuola che voglio, Zona, 2002; Lo sguardo che carezza da lontano: per una formazione alla relazione di aiuto, Angeli, 2002 (2 edizione); Tra realtà e utopia: per un'educazione alla pace, Angeli, 2001; con Renato Zaccaria (a cura di), Per un orientamento narrativo, Angeli, 2000. Ha recentemente contribuito, tra gli altri, al volume Un'altra educazione è possibile: Forum mondiale dell'educazione, Editori Riuniti, 2002. Ha pubblicato saggi su riviste e volumi, collabora stabilmente alla Rivista dell'Istruzione ed ai Quaderni di Orientamento. Dirige la collana editoriale su formazione, orientamento, consulenza SinergiKa (www.editricezona.it/sinergika.htm).

    Andrea Fontana:
    laureato in filosofia, Phd in Scienze della Formazione; attualmente è professore a contratto di Scienze dell'educazione degli adulti all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e redattore della rivista "Adultità". Si è occupato presso enti pubblici e privati di formazione e sviluppo organizzativo. È autore di testi sulle nuove modalità di ricerca e formazione in campo manageriale e saggi sulla condizione adulta nelle professioni performanti tra cui L'autobiografia in azienda: Percorsi di ricerca e formazione (con E. C. Cassani, Guerini, 2000); Lavorare con la conoscenza (Guerini, 2001); Lo stress che ci fa bene: Verso una cultura del benessere sul lavoro (Meltemi, 2002). Lavora come Senior Consultant in Methodos (www.methodos.com) dal Giugno 2001 dove si occupa di analisi del clima, di formazione manageriale, sviluppo organizzativo e coaching al ruolo.


    Collection Cahiers M@GM@


    Volumes publiés

    www.quaderni.analisiqualitativa.com

    DOAJ Content


    M@gm@ ISSN 1721-9809
    Indexed in DOAJ since 2002

    Directory of Open Access Journals »



    newsletter subscription

    www.analisiqualitativa.com